Antonio Calvia-Maria Sofia Lannutti, Mono- e pluristrofismo nelle ballate italiane intonate. Stil novo, Ars Nova e tradizione manoscritta, in Philologie et musicologie. Des sources à l’interprétation poético-musicale (XIIe-XVIe siècle), éd. C. Chaillou-Amadieu, O. Floquet, M. Grimaldi, Paris, Classiques Garnier, 2019, pp. 189-214.Davide Checchi-Michele Epifani, Tradizione, edizione, esecuzione: due casi di studio dall’Ars nova italiana, in Philologie et Musicologie. Des sources à l’interprétation poético-musicale (XIIe-XVIe siècle), éd. C. Chaillou-Amadieu, M. Grimaldi, O. Floquet, Paris, Classiques Garnier, 2019, pp. 159-188.Antonio Calvia, «Ahi vermeglietta rosa»: ulteriori aggiunte per i frammenti di Siena, in Fonti musicali senesi. Storie, prassi e prospettive di ricerca. Atti del Convegno internazionale di studi (Siena, Complesso Museale di Santa Maria della Scala, 17 ottobre 2016), a cura di G. Giovani, Siena, Accademia Senese degli Intronati, 2018, pp. 67-88.Antonio Calvia, Niccolò Soldanieri, in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 93, Sisto 5-Stammati, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2018, pp. 167-170.Antonio Calvia, Un dittico visionario nella veste musicale di Nicolò del Preposto, in «Cara scientia mia, musica». Studi per Maria Caraci Vela,2 voll., a cura di A. Romagnoli, D. Sabaino, R. Tibaldi, P. Zappalà, Pisa, ETS, 2018, vol. 2, pp. 1027-1066.Davide Checchi, La lingua dei testi settentrionali dell'Ars nova italiana: koinè e tradizione manoscritta, in Atti del XXVIII Congresso Internazionale di Linguistica e Filologia Romanza (Roma 18-23 luglio 2016), a cura di R. Antonelli, M. Glessgen, P. Videsott, Strasbourg, Société de Linguistique Romane-Éditions de linguistique et de philologie, 2018, pp. 1098-1110.Davide Checchi, Per la datazione delle ballate landiniane «Amar sì gli alti» e «O fanciulla giulìa»: ricerche su due rubriche d’occasione del ms. Chigiano L.IV.131, in «Cara scientia mia, musica». Studi per Maria Caraci Vela, 2 voll., a cura di A. Romagnoli, D. Sabaino, R. Tibaldi, P. Zappalà, Pisa, ETS, 2018, vol. 2, pp. 1067-1084.Davide Checchi, Vocali virtuali e ritmo nel verso della lirica italiana delle Origini: alcuni sondaggi, in Misure del testo. Metodi, problemi e frontiere della metrica italiana, Atti del convegno (Lausanne, 24-25 aprile 2017), a cura di S. Albonico, A. Juri, Pisa, ETS, 2018, pp. 53-74.Michele Epifani, Su due ballate di Francesco Landini, in «Cara scientia mia, musica». Studi per Maria Caraci Vela, 2 voll., a cura di A. Romagnoli, D. Sabaino, R. Tibaldi, P. Zappalà, Pisa, ETS, 2018, vol. 2, pp. 1085-1120.Maria Sofia Lannutti, Il paradiso perduto. Sull’origine e il significato dell’aura nel Canzoniere di Petrarca, in «Cara scientia mia, musica». Studi per Maria Caraci Vela, 2 voll., a cura di A. Romagnoli, D. Sabaino, R. Tibaldi, P. Zappalà, Pisa, ETS, 2018, vol. 2, pp. 991-1026.Maria Sofia Lannutti, «Lay ves França». Les structures formelles de la musique et de la poésie dans la lyrique catalane du moyen âge, in Les noces de Philologie et Musicologie. Texte et musique du Moyen Âge, éd. C. Cazaux-Kowalski, C. Chaillou-Amadieu, A.-Z. Rillon Marne, F. Zinelli, Paris, Garnier, 2018, pp. 371-399.Antonio Calvia, Nuove osservazioni su «Donna, posso io sperare?»e sulla ballata dialogata polifonica nel Trecento italiano, in «Philomusica-online», 16 (2017), pp. 43-85.Nicolò del Preposto, Opera completa. Edizione critica commentata dei testi intonati e delle musiche, a cura di Antonio Calvia, Firenze, Edizioni del Galluzzo, 2017.Davide Checchi-Michele Epifani, Filologia e interpretazione: un esercizio interdisciplinare su una «chace» e due cacce trecentesche, in «Philomusica online», 14 (2015), pp. 25-124.Michele Epifani, Una caccia inedita dal codice di S. Lorenzo: problemi e proposte esegetiche, in «Il Saggiatore musicale», 24 (2017), pp. 155-188.Maria Sofia Lannutti, «Dir so, trobar vers, entendre razo». Poetry and Music in Medieval Romance Lyric, in «Philomusica on-line», 16 (2017), pp. 89-116.Maria Sofia Lannutti, I trovatori e la musica nelle corti, in Il contributo italiano alla storia del pensiero. Musica, a cura di S. Cappelletto, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2017, pp. 52-59.Maria Sofia Lannutti, Postfazione: le ragioni di un libro, in d’Arco Silvio Avalle, Le forme del canto. La poesia nella scuola tardoantica e altomedievale, a cura di M. S. Lannutti, Firenze, Edizioni del Galluzzo, 2017, pp. 774-777.Maria Sofia Lannutti, Ancora sulle canzoni di Colin Muset: anomalie formali e tradizione manoscritta, in «Critica del Testo», 18 (2015), pp. 103-118.Maria Sofia Lannutti, «Concordia discors». Le strutture formali della lirica catalana ante Ausiàs March, in ‘Cobles e lays, danses e bon saber’. L'última cançó dels trobadors a Catalunya: llengua, forma, edició, a cura d’A. Alberni i S. Ventura, Barcelona, Viella-IRCVM, 2016, pp. 141-158.Maria Sofia Lannutti, «Figurae nominis et sententiae». Identità dell’autore e del dedicatario nella lirica italiana del Due-Trecento, in L’espressione dell’identità nella lirica romanza, tra testo e musica, a cura di F. Saviotti, G. Mascherpa, Pavia, Pavia University Press, 2016, pp. 25-47.Maria Sofia Lannutti, «Laureta novata». L’alieniloquium nei madrigali dei «Rerum vulgarium fragmenta», in «Giornale storico della letteratura italiana», 192 (2015), pp. 172-208 e 321-360.Maria Sofia Lannutti, «Timor» e «fortitudo», «desiderium» e «temperantia» nei due primi madrigali del Canzoniere petrarchesco, in Ragionar d’amore. Il lessico delle emozioni nella lirica medievale, a cura di L. Leonardi, A. Decaria, Firenze, Edizioni del Galluzzo, 2015, pp. 281-315.Musica e poesia nel Trecento italiano. Verso una nuova edizione critica dell’«Ars nova», a cura di A. Calvia, M. S. Lannutti, Firenze, Edizioni del Galluzzo, 2015:
Lauren Jennings, New Observations on the Literary Transmission of “poesia per musica” from the Italian Trecento, pp. 3-17.
Davide Checchi, I versi della musica: il problema dell’autorialità letteraria nel repertorio dell’«Ars nova» italiana, pp. 19-43.
Maria Sofia Lannutti, Polifonie verbali in un madrigale araldico trilingue attribuito e attribuibile a Petrarca: «La fiera testa che d’uman si ciba», pp. 45-92.
Maria Caraci Vela, Le intonazioni polifoniche de «La fiera testa che d’uman si ciba»: problemi di contestualizzazione e di esegesi, pp. 93-141.
Antonio Calvia, Presunte anomalie e intertestualità verbale e musicale nell’opera di Nicolò del Preposto, pp. 143-188.
Michele Epifani, Una prospettiva ecdotica per le notazioni del Trecento italiano, pp. 189-235.
Marco Mangani-Daniele Sabaino, L’organizzazione dello spazio sonoro nell’opera di Nicolò del Preposto, pp. 237-306.
La fiera testa che d’uman si ciba, edizione a cura di Antonio Calvia, Maria Caraci Vela, Maria Sofia Lannutti, pp. 289-306.
La douce çere d’un fier animal, edizione a cura di Michele Epifani, Maria Sofia Lannutti, pp. 307-342.
Publications
Michele Epifani, La caccia nell’Ars Nova italiana. Edizione critica commentata dei testi e delle intonazioni, Firenze, Edizioni del Galluzzo, 2019.
Maria Sofia Lannutti, Ama chi t’ama. Petrarca interprete di Guittone, in Guittone morale. Tradizione e interpretazione, a cura di L. Geri, M. Grimaldi, N. Maldina, M. R. Traina, Firenze, Edizioni del Galluzzo, 2019, pp. 327-356.
Maria Sofia Lannutti, «Cantar sottile»: ancora sulla «vesta» di ‘Per una ghirlandetta’, in Sulle tracce del Dante minore. Prospettive di ricerca per lo studio delle fonti dantesche. II, a cura di T. Persico, M. Sartori, R. Viel, Bergamo, Sestante Edizioni, 2019, pp. 45-64.
Maria Sofia Lannutti, Iacopone e la musica, in «Fugo la croce che me devura». Studi critici sulla vita e l’opera di Iacopone da Todi, a cura di M. Bassetti, E. Menestò, Spoleto, CISAM, 2020, pp. 255-275.
Maria Sofia Lannutti, Combining Romance Philology and Musicology through a New Interdisciplinary Approach: The ERC Advanced Grant Project ArsNova, in «Medioevo romanzo», 44 (2020), pp. 145-171.
Antonio Calvia, «Nuove tracce arsnovistiche dal Fondo Datini: la più antica testimonianza databile dell’opera di Francesco degli Organi (Landini)», Textus & Musica [En ligne], 2 | 2020 - Varia, Notes, mis à jour le: 09/11/2020.
The End of the Ars Nova in Italy: The San Lorenzo Palimpsest and Related Repertories, ed. by A. Calvia, S. Campagnolo, A. Janke, M. S. Lannutti, J. Nádas, Firenze, Edizioni del Galluzzo, 2020:
Elena Abramov-van Rijk, A Musical Sonnet by Franco Sacchetti and the Soundscape of Florence
John Nádas, New Biographical Documentation of Paolo da Firenze’s Early Career
Margaret Bent, The Motet Collection of San Lorenzo 2211 (SL) and the Composer Hubertus de Salinis
Mikhail Lopatin, Musico-metapoetic Relationships in Trecento Song: Two Case Studies from the San Lorenzo Palimpsest (SL 2211)
Antonio Calvia, Some Notes on the Two-voice Ballatas by Francesco Landini in the San Lorenzo Palimpsest
Andreas Janke, On the Transmission of Donato da Firenze’s Madrigals
Michael Scott Cuthbert, Melodic Searching and the Anonymous Unica of San Lorenzo 2211
Davide Checchi – Michele Epifani, Remarks on Some Realistic Virelais of the Reina Codex
Anne Stone, Lombard Patronage at the End of the Ars Nova: A Preliminary Panorama
Gianluca D’Agostino, Music, Texts and Musical Images at the Court of Angevin Naples, Before and During the Schism
Maria Sofia Lannutti, I testi in francese nelle antologie dell’Ars Nova: primo approccio complessivo, in Innovazione linguistica e storia della tradizione. Casi di studio romanzi medievali, a cura di D. Battagliola, S. De Santis, S. Resconi, Milano, Mimesis, 2020, pp. 197-223.
Antonio Calvia-Davide Checchi, L’edizione dei testi intonati dell’Ars Nova: alcune questioni di metodo, in «Cultura neolatina», 80, 3-4 (2020), pp. 245-281.
Maria Sofia Lannutti, Musica, in La lirica italiana. Un lessico fondamentale (secoli XIII-XIV), a cura di Lorenzo Geri, Marco Grimaldi e Niccolò Maldina, Roma, Carocci, 2021, pp. 201-211.
Maria Sofia Lannutti, Per una preistoria dell'Ars Nova italiana: Dante e la poesia intonata, in Filologia e interdisciplinarità. Atti del II convegno della Società italiana di Filogia romanza "La filologia romanza e i saperi umanisitici" Roma, 3-6 ottobre 2018, a cura di A. Pioletti, A. Punzi, S. Casacchia, Roma, Bagatto Libri, 2021, pp. 143-156.
Federico Saviotti-Antonio Calvia, Virelais, rondeaux e un Credo: cinque composizioni polifoniche inedite in un frammento di codice della Biblioteca Universitaria di Pavia, in «Textus & Musica», IV (2021).
Polyphonic Voices: Poetic and Musical Dialogues in the European Ars Nova, ed. A. Alberni, A. Calvia, M. S. Lannutti, Firenze, SISMEL-Edizioni del Galluzzo, 2021:
Anna Alberni, «Plazens plasers» and Other Fourteenth-Century Catalan Refrain Songs
Antonio Calvia, The Musical Fortunes of Boccaccio’s Filostrato in Fourteenth-Century Italy
Maria Caraci Vela, «Pavia viscontea»: Power and Music
Davide Checchi, The Grass-Snake in Verona. On Madrigals Set to Music by Jacopo da Bologna and Giovanni da Cascia
Michele Epifani, The Ballatas Dedicated to Sandra Set to Music by Francesco Landini
Maria Sofia Lannutti, «En attendant» «Soufrir m’estuet» «Sus la fontayne»: From Pavia to Florence and Rome
Yolanda Plumley, The Power of Songs Past: Evoking Old Courtly Songs in Fifteenth-Century Lyrics for Easter
Jason Stoessel, Johannes Ciconia and His Poets: Text, Image and Beyond in Early Fifteenth-Century Padua
Maria Sofia Lannutti, Tradizione e innovazione nel pensiero musicale di Dante, in La biblioteca di Dante, Roma, Bardi Edizioni, 2022 (Atti dei Convegni Lincei, 345), pp. 743-761.
Chiara Martignano, Antonio Calvia, Michele Epifani, Tools and Perspectives for a Digital Critical Edition of Fourteenth-Century Polyphonic Music. In: Stefan Münnich and David Rizo (Eds.). Music Encoding Conference Proceedings 2021, 19–22 July, 2021 University of Alicante (Spain): Onsite & Online. Alicante: Universidad de Alicante, 2022. ISBN 978-84-1302-173-7, pp. 65-74. https://doi.org/10.17613/mnk2-yd48.
Maria Sofia Lannutti, Per l'interpretazione politica della canzone montanina di Dante, in La Filologia romanza e Dante (pp. 45–64), Rubettino, 2023. https://doi.org/10.5281/zenodo.8020769.
Giacomo Ferraris, Tratti di deliberato arcaismo nella composizione musicale del madrigale trecentesco, in Lectio in musica dantis Dante e la musica del suo tempo Filologia e Musicologia a confronto, ed. by Cecilia Campa IBIMUS ETS, 2023, pp. 133-154, ISBN 978-88-88627-53-3.
Maria Sofia Lannutti, Madrigali pluristrofici nel repertorio dell'Ars Nova italiana in DILEF. Rivista digitale del Dipartimento di Lettere e Filosofia - 3 (2023), pp. 1-38. 10.35948/DILEF/2023.4329.
Antonio Calvia and Federico Saviotti, The San Fedele-Belgioioso Codex: A New Source of Secular and Liturgical Polyphony (the Pavia Fragment), in «Studi Musicali», n.s. XIV/1, 2023, pp. 51-137, https://doi.org/10.5281/zenodo.8425493.
Michele Epifani, L’obscuritas:una categoria estetica dell’Ars Nova italiana?, in La musica della poesia. Il suono e il senso nella lirica europea (1100-1600), a cura di F. Carapezza, Pisa, Pacini, 2023, pp. 93-118.
Michele Epifani, Osservazioni sulla presenza di Dante nel repertorio poetico-musicale del Trecento italiano, in Lectio in musica Dantis. Dante e la musica del suo tempo. Musicologia e filologia a confronto. Atti del convegno Roma-Palestrina, 8-9 ottobre 2021, a cura di C. Campa, Roma, IBIMUS-ETS, 2023, pp. 111-132.
Giacomo Ferraris, Towards an assessment of the history of the manuscript transmission of the musical repertoire of the Italian Trecento: some methodological problems, in «Textus & Musica», 7/2023 [en ligne], ISSN 2740-6563.
Carlos C. Iafelice, An analytical approach to tonal space organization in Gherardello’s madrigals, in «Musurgia - Analyse et Pratique Musicales», 30 (2023), 5-34.
Maria Sofia Lannutti, Da Casella a Checolino. Poesia e musica tra Duecento e Trecento a Firenze e Bologna , in La linea Bologna-Firenze. Cultura letteraria, saperi e scambi culturali nell'Italia del Due e Trecento. a cura di J. Bartuschat e S. Ferrilli, Ravenna, Longo, 2024, pp. 149-161.
Maria Sofia Lannutti, «Orpheus alter». La riformulazione del mito di Orfeo nel Canzoniere di Petrarca, in «Giornale storico della letteratura italiana», 141 (2024), pp. 161-201.
Davide Checchi, Il progetto European Ars Nova e i testi poetici in volgare. Caratteristiche della tradizione e soluzioni editoriali, in «Carte Romanze», 12/2 (2024), pp. 443-474.
Antonio Calvia, Michele Epifani and Francesca Manzari, Verbal and Visual Paratexts: Strategies in Shaping Music Books in the Trecento Florentine Manuscript Tradition,in The Media of Secular Music in the Medieval and Early Modern Period (1100-1650), ed. by Vincenzo Borghetti and Alexandros Hatzikiriakos (Music and Visual Culture), New York, London, Routledge, 2024, pp. 83-115.
Antonio Calvia, Trecento frammenti, trecento problemi. Il punto sul repertorio polifonico trecentesco alla luce delle nuove acquisizioni, argomenti per l’omonima Tavola Rotonda (Third Seminar of the Project «European Ars Nova», Cremona, 26 May 2022, part of the International Conference Tesori di riuso: Nuove scoperte e ricerche intorno ai frammenti del disperso codice San Fedele-Belgioioso, Pavia – Cremona, 24-26 May 2022), draft of 24 March 2022.
Maria Sofia Lannutti, Ambiguità e dissimulazione nella canzone «Mai non vo’ più cantar com’io soleva» di Petrarca (Rvf 105), in «Medioevo romanzo», 47 (2024) [in press].
Privacy disclaimer
This site uses technical cookies. If you give your consent by clicking on "Accept all" or in the section accessible by clicking on "Cookie settings", you may also install profiling cookies or other tracking tools in order to analyze and monitor the behavior of visitors to the site. For more information view the here.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.